Pensieri

Aspirazioni di donne

Donne al lavoro!

Il ventunesimo secolo è il secolo delle donne al lavoro. Tutte noi pensiamo che sia “normale” avere un lavoro, poche non lo hanno e non sempre per scelta.

Lavori importanti, umili, soddisfacenti o semplicemente necessari. Per portare a casa quella quota di stipendio che aiuti alla decente sopravvivenza.

Il nostro secolo, però, porta ancora con se strascichi del millennio appena chiuso: persistono infatti tante cattive consuetudini, come la chiusura di alcuni ambiti di lavoro alle donne o la necessità di rinunciare a una vita privata per poter fare carriera o lavorare il triplo per essere considerate alla pari di un uomo.

img_1915Un’amica mi ha raccontato di recente della multinazionale dove lavora “la mia azienda prevede il part-time dalla nascita del figlio al compimento dei 6 anni, però se accetti il part-time (7 ore al giorno!!!) dici addio alla carriera”.

Lavorare lavorare, ma cosa lavoriamo a fare? Me lo chiedo spesso, cercando nelle risposte di darmi una spinta motivazionale al mio lavoro poco soddisfacente dal punto di vista delle aspirazioni ma che mi serve per portare a casa la “pagnotta”.

Lavoriamo per sopravvivere o c’è di più?

fd9043f0-a5d2-48d7-bd1d-5efd011d4dd8
Libro di Trotula de Ruggiero, medico della scuola Salernitana, 1778

Introduciamo oggi una serie di articoli dedicati ad aspirazioni di donne, lavori sognati, voluti, cercati, perseguiti con impegno e fatica. Ma anche con tanta frustrazione, incoscienza, coraggio e difficoltà.

Abbiamo raccolto sotto questo titolo storie di donne che ce l’hanno fatta. Che hanno fatto della loro passione un lavoro.

Donne che lottano ogni giorno per mantenere o migliorare la loro specializzazione, donne che hanno avuto la forza e la possibilità di raggiungere i loro obiettivi e aspirazioni, indipendentemente dalla realizzazione economica, che non sempre va a braccetto con le soddisfazioni personali.

La soddisfazione nel mondo del lavoro è una forza importante per andare avanti, ma anche tanto difficile da raggiungere.

In queste settimane intervisteremo figure femminili che spero possano essere illuminanti per le donne che cercano una loro strada, per quelle che “vorrei ma non posso” e per tutte le ragazze che vorrebbero un futuro nel lavoro ma non sanno cosa scegliere e come fare. O più semplicemente per darci un punto di vista diverso sul mondo del lavoro.

Donne che hanno saputo o potuto scegliere, che avevano le idee chiare sulle loro aspirazioni e hanno perseverato.

Interviste correlate:

La filosofia dei concerti (intervista a Raffaella Favilla)

Behind the camera (intervista a Sole Tonnini)

La scienza è un lusso (intervista a Chiara Piccolo)

       Legge o giornalismo? (intervista a Giusy Pacucci)

 

img_1826-1

7 pensieri su “Aspirazioni di donne”

  1. Può accadere che l’ingenuità dell’età “immatura” ci faccia credere e sperare in un futuro molto poco realizzabile. Nonostante vi siano di base talento, professionalità, titoli.
    Non è facile mandar giù il rospo e trovare alternative. Ma si può tentare 😉

    Piace a 3 people

  2. Riuscire a perseverare nelle proprie aspirazioni non è un problema di genere ma una donna deve compiere scelte in continuazione. La vita lavorativa può essere un percorso tortuoso, in salita e alla fine con un bivio. Il carico emotivo che può provenire dalla famiglia di origine o dalla propria penso sia un fattore importante al di là delle riconosciute difficoltà ad accedere a determinati ruoli o alla formazione più idonea. Questo a tutti i livelli. Leggerò con interesse le storie di queste donne e spero saranno di incoraggiamento anche a chi ha lasciato le proprie passioni assopite sotto le ceneri di un sogno.

    Piace a 3 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...