Continuo a leggere l'Africa nei libri di Chimamanda Ngozi Adichie e capisco sempre di più che non ne so nulla. (Qui puoi leggere il primo post su Chimamanda) Tra le pagine di tutti i suoi libri soffia caldo l'harmattan, il vento dalla polvere secca che riempie l'aria e gli occhi, sedimenta sui vestiti e sulle… Continua a leggere Chimamanda (2)
Tag: Storia
La memoria collettiva
Cosa succederà quando gli ultimi testimoni viventi della Shoà saranno morti? Ci ricorderemo di loro? Ci ricorderemo le cose aberranti che l'umanità è stata capace di fare, sopportare o deliberatamente ignorare? I campi di concentramento sono stati la punta dell'iceberg di decenni di diffamazione odio e indifferenza. Chi odiava silenziosamente o restava indifferente ai soprusi,… Continua a leggere La memoria collettiva
Mamma, ho perso la memoria!
Ovvero: La mamma ha perso la memoria? Studiare la Storia per recuperare ricordi collettivi e (perché no?) personali! L’altra sera sono stata molto contenta di ricevere un link che rimandava ad una pagina del corriere.it su cui Paolo Mieli ha recensito il libro Processo a Caporetto. I documenti inediti della disfatta – DONZELLI Ed. scritto… Continua a leggere Mamma, ho perso la memoria!
Chimamanda
Sto leggendo su suggerimento di varie amiche i libri di Chimamanda Ngozi Adichie dopo aver sentito una sua conferenza su TED.com "the danger of a single story". Ho da poco finito Half of a yellow sun (Metà di un sole giallo) e devo dire che mi è piaciuto molto. All'inizio sembra partire a stento con una attenzione descrittiva… Continua a leggere Chimamanda