Oggi voglio consigliarvi un bel libro, con una tematica attuale e spinosa al contempo. Si tratta di “Borderlife”, della scrittrice israeliana DoritRabinyan, edito in Italia da Longanesi. Vincitore del Premio Bernstein nel 2015, il libro ha suscitato parecchie polemiche ed è stato addirittura bandito dalle letture liceali dello Stato di Israele come “minaccia all’ identità ebraica”. Si è creato così un caso internazionale, con i vari intellettuali schierati dalla parte dell’autrice (Amos Oz, Abraham Yehoshua), contro la messa all’ indice del libro da parte del Ministero per l’istruzione.

Il libro, con molti elementi autobiografici, racconta la storia d’amore tra Hilmi, un giovane artista palestinese di Ramallah, e Liat, una ricercatrice universitaria di Tel Aviv. I due ragazzi si conoscono ed iniziano la loro relazione in America, a New York, due anni dopo l’attentato alle Twin Towers. Entrambi vengono identificati visivamente come “mediorientali” e controllati spesso dalla polizia. Lontani dalle rispettive patrie, dove anche solo conoscersi sarebbe stato forse impossibile, sono liberi di vivere questo difficile amore, nato già con la data di scadenza.

Entrambi sono infatti consapevoli che per loro non esiste un futuro, sanno da subito che dovranno lasciarsi una volta tornati in patria. Con uno stile fotografico, non privo di una certa poesia, molto intenso, ma per nulla melenso o romantico, l’autrice ci rende partecipi di questa storia d’amore e della enorme difficoltà in cui si trova Liat: ama questo ragazzo, ma si vergogna immensamente di lui, non osa parlarne alla famiglia, dove le hanno insegnato che gli arabi sono il male assoluto, gente da odiare.
Bellissimi i dialoghi, soprattutto quelli relativi alla questione israelo-palestinese, che diventa un fatto personale ed entra prepotente in quasi tutte le occasioni, soprattutto sociali, con i rispettivi amici. Il personaggio di Hilmi è meraviglioso: un artista libero, un idealista, ispirato alla figura del pittore palestinese Hasan Hourani.
Il libro è in vendita qui.
Interessante, un mondo per me tutto da esplorare. Me lo segno, voglio leggerlo assolutamente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella recensione, complimenti. 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people