Dal 10 dicembre è online il numero ZERO di FaceComic una nuova rivista di fumetti indipendenti.
Abbiamo intervistato Augusto il creatore di questa bella iniziativa per capire meglio in che consiste.
D: Cos’è esattamente FaceComic?
R: FaceComic è una rivista di fumetti online. Esce periodicamente sul web e raccoglie fumetti di diversi illustratori e fumettisti indipendenti. Dal punto di vista dell’autore, è una piattaforma di pubblicazione che permette di monetizzare i propri lavori.
D: Da cosa nasce l’idea?
R: Facecomic vuole raccogliere l’ampia offerta – spesso di qualità – di fumetti che non trovano una pubblicazione cartacea decorosa.
D: Perché un richiamo così nitido a Facebook?
R: FaceComic utilizza un modello di business non tradizionale, con forte utilizzo della comunicazione social. Gli autori oggi, ed in prospettiva i lettori domani, partecipano alla costruzione della rivista con lo spirito social. Facecomic non ha legami societari di alcun tipo con Facebook.
D: Che tipo di risposta artistica c’è stata?
R: Molti autori hanno subito visto in Facecomic una prospettiva utile per la loro offerta di fumetti. Gli autori che già intrattengono rapporti professionali con i tradizionali canali editoriali non hanno potuto aderire. Ma confidiamo che in futuro potremo espanderci.
D: Hai avuto difficoltà a reperire contatti?
R: Ho parlato con molti autori, più o meno affermati, italiani ed esteri, con associazioni e giornalisti del settore. Considerando i tempi di realizzazione (dall’idea alla prima uscita, 100 giorni o poco più), siamo più che soddisfatti della risposta ricevuta. Apprezziamo molto la fiducia ricevuta dagli autori che hanno partecipato alla prima uscita. Complimenti a loro per la comprensione e la flessibilità dimostrate. Grazie.
D: Quale pubblico cercate?
R: Non cerchiamo un pubblico in particolare. Abbiamo un’offerta variegata che può attirare diverse fasce di interesse. Cerchiamo invece di avere degli autori che possano esprimersi il più liberamente possibile, e vogliamo che possano essere economicametne gratificati dal loro lavoro. Il concetto è più semplicemente espresso da Frank Zappa, in questo video dove racconta di come la produzione artistica dipenda molto dalla possibiltà di poter vendere il proprio lavoro in liberta, senza filtri. Io credo molto in questo.
D: Chi può pubblicare?
R: Chiunque disponga di materiale inedito di qualità e dei relativi diritti, ovviamente, e che voglia proporlo ad un vasto pubblico, .
D: Bisogna registrarsi per pubblicare i propri fumetti?
R: L’autore che fosse interessato a partecipare, dovrebbe prima entrare nel gruppo facebook FaceComic per farsi un’idea. Da notare che quando parliamo di autore non parliamo soltanto di fumettisti, ma anche di sceneggiatori, traduttori. Ovvero le professionalità che partecipano al ciclo della realizzazione del fumetto.
D: Come funziona il pagamento?
R: Il lettore acquista la lettura al singolo numero della rivista attraverso il pagamento del prezzo di copertina. Il pagamento avviene attraverso un meccanismo e-commerce.
D: Quando acquisto la Rivista, cosa acquisto, effettivamente?
R: Acquistando il numero ZERO, acquisti una licenza di lettura sui fumetti contenuti nella rivista stessa. Dopo aver acquistato la rivista, potrai leggerla da ogni tua device: telefono, tablet, PC o Televisore. Senza limiti di tempo.
D: A chi vanno i soldi?
R: Gli incassi della rivista vengono ripartiti fra gli autori, in base alle letture ricevute dalle proprie pagine. Gli incassi del primo numero andranno però in beneficenza alla Croce Rossa Italiana.