Lifestyle

Voglio una pelle splendida: il burro di karité

Oggi vorrei parlarvi di un prodotto naturale di cui sono entusiasta: il suo nome INCI è BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, meglio conosciuto come burro di karité.

Grasso e corposo, tende a solidificare con il freddo e ad ammorbidirsi con il caldo, proprio come il nostro burro da cucina. Viene prodotto in Africa occidentale e centrale, dove è usato non solo come cosmetico, ma anche come burro alimentare. Nel rispetto delle zone di provenienza e di chi lo coltiva, si consiglia di comprarlo equo-solidale o fair-trade, oltre che biologico.

Vediamo alcuni suoi utilizzi e proprietà:

E’ in assoluto il migliore antirughe che io abbia mai provato. Da utilizzare preferibilmente la sera per la sua ricchezza, insistendo sulle rughe più profonde e passandone una piccola quantità su tutto il viso. La mattina dopo, rimuovere picchiettando con un dischetto di cotone e del tonico, o dell’acqua di rose. Già dalle prime applicazioni vedrete la pelle più distesa, con un bell’effetto glow. Si nota subito il suo effetto elasticizzante, rimpolpante e lisciante. Sperimentato su una pelle secca, di 40 e rotti anni di età, con piccole discromie (sigh).

  • Ottimo contorno occhi, illumina e distende. Se non si usa make-up si può utilizzare anche di giorno.
  • Emolliente e protettivo per le labbra. Funziona anche sulle labbra più screpolate, in pieno inverno. Imbattibile. In commercio si trovano anche mini-confezioni da borsetta, per non andare in giro con il barattolone.
  • Ottima crema mani  (da utilizzare solo la sera, a meno che la mattina non abbiate moooolto tempo libero per farlo assorbire)
  • Cicatrizzante e disinfettante per ferite, scottature e vesciche
  • Contro le smagliature (ma questo è un effetto che su di me non ho riscontrato)
  • Contro i dolori articolari (idem, su di me zero effetti)
  • Combatte le macchie del viso, oltre ad essere uno schermo solare naturale (consigliamo comunque di utilizzare prodotti specifici, vista l’importanza della protezione solare per la nostra pelle)
  • Economico: con un solo prodotto potrete idratare il viso, il contorno occhi, il collo e le zone più secche come talloni, ginocchia, gomiti (anche se sulle zone ampie risulta un po’ difficile da stendere, per la sua corposità)

36413340313_3b7de38a9b_c

In teoria si potrebbe fare anche una maschera per nutrire i capelli (in Africa viene utilizzato anche a questo scopo), applicando il burro sulle lunghezze, ma in pratica temo che il risciacquo possa risultare molto difficile (e soprattutto lungo). Per i capelli preferisco usare l’olio di cocco, realizzando un impacco pre-shampoo da tenere in posa il più possibile, utilizzando un asciugamano per avvolgere i capelli.

Attenzione a comprarlo sempre biologico, puro, senza aggiunta di profumo e conservanti (ricordiamoci poi di consumarlo entro 6 mesi, altrimenti diventa rancido e fa puzzare tutto ciò con cui è andato a contatto, compresi i vestiti).

Cerchiamo di resistere all’odore (non è molto forte ma ad alcune persone risulta disgustoso – a me no, ricorda vagamente il cioccolato bianco), ne vale davvero la pena!

E voi? Conoscete questo prodotto indispensabile? Quale antirughe naturale avete sperimentato?

6 pensieri su “Voglio una pelle splendida: il burro di karité”

  1. Ciao! Molto interessante, spero che l’odore non sia troppo intenso perché purtroppo ho l’olfatto molto sensibile, e mi disgusto facilmente… Farò un tentativo!

    Piace a 2 people

  2. Obiettivo di oggi: trovare burro di karité biologico. In erboristeria si dovrebbe trovare… giusto? E voi, orribili rughe, preparatevi alla guerra più “dolce” che c’è 🙂

    Piace a 2 people

  3. Fino a ieri sera usavo l’olio di Argan per viso e capelli (nonostante il parere contrario della mia dermatologa). Il burro di Karitè solitamente lo vedo ammiccare dalle confezioni di creme per le mani (in percentuali irrisorie!) non ho mai pensato di provarlo assoluto. Lo farò. Subito!

    Piace a 3 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...