Navigando su siti inerenti la Sardegna prima delle scorse vacanze mi ero imbattuta in un trailer molto interessante.
Inquietante e intrigante.
E poi me ne sono dimenticata.
Qualche sera fa, durante una pubblicità su Paramount channel ho sentito di nuovo il ronzio delle mosche e il didjeridoo inquietante. E mi è tornato tutto in mente!
Avrebbero trasmesso Nuraghes s’arena. In seconda serata l’unica sera che ero fuori, ovviamente. L’ho visto poi pochi giorni fa sullo streaming del canale.
Non so chi ci sia dietro le quinte di questo canale, quali siano le politiche aziendali o i magnati che lo gestiscono, però mi piace che in un mondo gestito dalla pay per view qui si riesca a tenere online tutto quello che trasmette. Sì lo fa anche la RAI, ma oltre al fatto che paghiamo un canone, trovo programmi più interessanti su Paramount, a parte magari piccole chicche RAI come la Murgia. Mi piace forse perché mi danno cose di nicchia tipo Nuraghes s’arena.
Torniamo a Nuraghes.
Atmosfere da film sui vichinghi con figure oniriche e forse (ma non l’ho visto, confermatemi voi) alla Game of Thrones.
Panoramiche vedute aeree delle valli interne della Sardegna verdi e boscose, montagne brulle e aspre dove si scontrano i guerrieri. Figure vestite di pelli e maschere .
Un uomo dagli incubi profetici è in viaggio. Va verso un’arena dove si tiene un torneo, per portare avanti la propria vendetta.
Ma gli incontri sono sacri, servono a scegliere i guerrieri. Gli dei saranno furiosi.
Cruento ed eccessivo.
Ma se non sapessi che è girato in Sardegna e che è una produzione a bassissimo costo probabilmente penserei che fosse l’episodio zero di qualche nuova serie HBO.
Da vedere.
Assolutamente.
non conoscevo, ma Sardegna+Game of Thrones+Vichinghi è una cosa che mi interessa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora condividi!!!
"Mi piace""Mi piace"