Per i consigli del sabato parliamo di piadine.
Sono facili da fare e veloci da cucinare, ottime per qualsiasi evenienza.
Di solito le compriamo ma effettivamente si possono preparare con semplici ingredienti che abbiamo sempre in casa per poi essere farcite come più vi piace. La nostra preferita è prosciutto (o speck) e stracchino con una foglia di insalata.
Vi propongo questa ricetta delle piadine direttamente dal blog Innamorati in cucina con le modifiche fatte da me per ammorbidire un po’ più l’impasto: ho usato farina tipo 0 che assorbe più acqua ma dà una consistenza più gustosa alla piadina.
Ingredienti per 6/7 piadine:
- 500 gr di farina tipo 0
- 50 gr olio extravergine d’oliva
- 280 ml circa di acqua tiepida
- 10 gr di sale
- Una punta di cucchiaino di bicarbonato.
Preparazione delle piadine light:
In una capiente ciotola mettere la farina, l’olio, il sale e il bicarbonato.
Aggiungere a filo l’acqua tiepida e impastare energicamente fino a ottenere un composto omogeneo.
Traferire l’impasto su una spianatoia e lavorare ancora per una decina di minuti.
Formare delle palle da 110/130 g e lasciarle riposare sotto un canovaccio per mezz’ora.
Il nostro obbiettivo era ottenere delle piadine da 100 g circa; per ottenerle abbiamo tirato la pasta con un mattarello il più possibile, e con un coperchio da 24 cm di diametro abbiamo ritagliato i cerchi di pasta.
Cuocere in una padella antiaderente a fuoco vivo per qualche minuto su entrambi i lati.
Gustare le piadine appena cotte oppure, come facciamo noi, conservarle nel congelatore avvolte singolarmente in carta alluminio. Una volta scongelate basterà scaldarle per qualche minuto nel forno a microonde.
L’impasto rimane particolarmente duro da lavorare se l’acqua non è abbastanza calda, io poco esperta l’ho lavorato per almeno 20 minuti. Non arriva alla consistenza morbida della pasta per pizza.Per stendere utilizzare un poco di farina per evitare che si attacchi e se si fa attenzione a girare costantemente l’impasto stendendolo col matterello verrà fuori una piada rotonda senza necessità di tagliare. Ricordate di stenderla sottilissima. E cucinarla su una buona padella antiaderente.
La ricetta è molto semplice e permette una eccellente riuscita se eseguita passo passo.
Le foto sono prese sempre dal blog Innamorati in cucina perché quando ho fatto le piadine non ho fatto in tempo a pulirmi le mani dalla farina che si erano già mangiati tutto. E non rimaneva più nulla da fotografare!