Suggerimenti del sabato

Gite natalizie in Campania 

Il castello di Limatola

Per la rubrica dei suggerimenti del sabato oggi vi portiamo in Campania, dove nel mese di novembre città e paesi si animano di mercatini natalizi e luci d’artista.

La tappa fondamentale per chiunque sia appassionato di presepi è ovviamente San Gregorio Armeno a Napoli, un bagno di folla che però vale sempre la pena.

Ma noi oggi cercheremo di suggerirvi una gita un po’ fuori dagli schemi.

Potreste partire da Caserta con una tappa alla Reggia dove fino al 7 gennaio 2018 è in mostra Klimt experience. Un’esperienza interattiva in un ambiente maestosamente elegante, fatta di suoni e proiezioni delle opere del grande pittore. Purtroppo poco pubblicizzata.

Se siete in macchina vi suggeriamo una suggestiva tappa un po’ fuori Caserta, nella frazione di Vaccheria dove per soli 4 giorni l’anno si anima un presepe vivente del ‘700 napoletano molto ben ricostruito. Il visitatore parte dal borgo e si ritrova a camminare nel paese fino ai margini del bosco dove c’è la grotta della natività. Lo trovate solo per pochi giorni e solo dal tramonto: 26  Dicembre 2017, 05-06-07 Gennaio 2018 dalle 17,00 alle 20,00 con ingresso a P.zza Madonna delle Grazie.

https://www.facebook.com/PresepeViventeDel700NapoletanoVaccheriaCaserta/?fref=ts

http://www.presepeviventedivaccheria.it : sito temporanemente fuori uso!

Potreste quindi spostarvi raggiungendo la piccola enclave che la provincia di Benevento ha nel casertano. Un delizioso castello medievale in cima ad una collina che sovrasta la piana dell’Aterno. Il castello di Limatola, in mano ai privati, è stato completamente ristrutturato e vi si tengono ricevimenti e sposalizi. Dal 10 novembre al 10 dicembre troverete al suo interno un mercatino natalizio Cadeaux al castello con banchi di artigianato artistico e raffinato, organizzato in tutto il borgo medievale dentro le mura del castello. Un’atmosfera magica con rievocazioni storiche, elfi di babbo natale che girano a raccogliere le letterine dei bambini e locande in stile medievale in cui mangiare carne alla brace o comprare prodotti doc della zona.
http://www.mercatinodinatale-castellodilimatola.it/

Una delle stanze con gli stand degli artigiani

Una tappa fondamentale di questo periodo sono le luminarie di Salerno. Gemellate con quelle di Torino nascono come alternanza espositiva e diventano poi la maggiore attrazione turistica invernale campana. Dall’11 novembre al 21 gennaio sono ogni anno diverse e spettacolari. La città si anima e si illumina fino al lungomare. Qualsiasi foto vediate non renderà il calore della passeggiata tra la folla in cerca di tutte le installazioni luminose. In Piazza della Concordia verrà installata quest’anno la “Giant Wheel”,
una ruota panoramica gemella della Roue de Paris montata in Place de la Concorde a Parigi. Dall’8 dicembre il mercatino natalizio del lungomare (ahimè non solo di artigianato locale) vi condurrà a vedere i pinguini illuminati che si riflettono sull’acqua e alla villa dove sono le strutture luminose più particolari: tunnel luminosi, carrozze da fiaba e navi dei pirati. http://www.lucidartistasalerno.com/

http://www.salernolucidartista.com

Piazza Flavio Gioia, completamente decorata e ogni anno diversa

Insomma a Natale in campania ce n’è per tutti i gusti, se poi non riuscite ad andare quest’anno ricordatevene per il prossimo!

 

Libri sul Natale in campania

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...